Google Analytics e Cookie Law

[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_line_height=”2em”]

Cookie Law logo

Abbiamo preparato per i nostri Clienti una sintesi della legge sui cookies, attraverso la quale valutare se il proprio sito rispetta tutti gli adempimenti previsti.

Cookie Law

Premessa:

  • riguarda tutti i siti che utilizzano cookies sui dispositivi elettronici degli utenti italiani, indipendentemente dalla localizzazione del server, del sito o della sede (decreto legislativo 69/2012 e 70/2012).
  • prevedeva l’obbligo per tutti i siti che operano nell’Unione Europea di adeguarsi entro il 3 giugno 2015

Richiede:

  • che compaia in maniera visibile un banner di dimensioni adeguate dove si precisa se nel sito vi sia:
    • l’uso di cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari personalizzati;
    • l’uso di cookie di terze parti;
  • un link a una informativa contenente:
    • le indicazioni sull’uso dei cookie utilizzati dal sito;
    • la possibilità di negare il consenso alla loro installazione, direttamente o sui siti di terze parti coinvolti, con  indicazioni sulle modalità;
  • un sistema che avvisi che proseguendo nella navigazione  si presta il consenso all’uso dei cookie:
    • un link o bottone di consenso (“Ok”, “Accetto”, ecc..);
    • il Garante ha chiarito che lo “scroll“, ovvero lo scorrimento della pagina, può essere considerato una  manifestazione del consenso all’uso dei cookies, così come i click o qualunque altra interazione volontaria con la pagina;

Sanzioni:

  • Mancanza di informativa o informativa inidonea (art. 161 del Codice) viene punita con il pagamento di una somma compresa fra i 6.000 e 36.000€.
  • Installazione di cookie sui terminali degli utenti in assenza di consenso (art. 162 comma 2-bis del Codice) viene punita con il pagamento di una somma compresa fra i 10.000 a 120.000€.
  • Mancanza di notifica al Garante (per i casi previsti)  (art. 163 del Codice) viene punita con il pagamento di una somma compresa fra i 20.000 a 120.000€.

Domande frequenti:

  • Google Analytics: è richiesta la notifica al Garante all’apposita pagina con versamento di 150 euro di diritti di segreteria se:
    • non viene attivato in Analytics il mascheramento degli IP;
    • non viene disabilitata in Analytics la condivisione dei dati raccolti con ADSense e ADWords, tuttavia nel contratto di Analytics è indicato: “Se disattivi questa opzione , i dati possono comunque essere inviati ad altri prodotti Google collegati esplicitamente ad Analytics.Quindi pare che la notifica sia sempre e comunque necessaria.
  • Social Network (Facebook, Twitter, ecc…):
    • se sul sito i collegamenti con i social network sono semplici link non c’è bisogno di informativa e consenso;
    • se installano cookie di profilazione (come i widget, i badge ufficiali, ecc…), è necessario il banner con l’informativa breve e il consenso;
  • Google Webmaster Tools: di norma non installa cookies, non è quindi necessaria informativa con consenso o la notifica al Garante.

[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”center” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

RIEPILOGO VISUALE

[/et_pb_text][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://www.studioinformatico.net/wp-content/uploads/infografica-cookie.png” alt=”Adempimenti Cookies” title_text=”Riepilogo visuale fornito dal Garante” show_in_lightbox=”on” url_new_window=”off” animation=”left” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]